PNRR: Nuovi Incentivi a Fondo Perduto per il Fotovoltaico in Agricoltura
1 miliardo di euro a disposizione con il nuovo Decreto Parco Agrisolare.
SIR Energy
5/15/20233 min read


Il progetto Parco Agrisolare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza era stato avviato lo scorso Settembre ma con condizioni meno interessanti che prevedevano interventi con potenza di picco massima di 500 kWp e spese massime ammissibili concretamente più basse.
Le risorse stanziate sono rimaste inutilizzate e , di fatto, degli 1,5 miliardi di euro stanziati lo scorso Settembre sono stati impegnati solo 504 milioni di euro a fronte delle 800 domande presentate nel 2022.
Il nuovo Decreto Parco Agrisolare prevede quindi di impiegare il restante miliardo di euro inutilizzato applicando i miglioramenti che in molti aspettavano.
Cosa prevede il Nuovo Bando Parco Agrisolare:
Per interventi su tetti e coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale che riguardano l’installazione dei moduli fotovoltaici, sono ora ammesse le spese per l’acquisto e la posa dei pannelli, la realizzazione di sistemi di accumulo e i costi di connessione alla rete.
Oltre all’installazione dei pannelli, sono quindi incentivati anche gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica eseguiti contestualmente, come ad esempio:
la rimozione e lo smaltimento dell’amianto
l’isolamento termico dei tetti
la realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto
Nel dettaglio, il nuovo contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale vede alzare la soglia massima di potenza installabile per il fotovoltaico ai fini della richiesta del contributo fino ad 1 MWp.
E nel contempo, la spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo è aumentata fino a 100mila euro, mentre quella per dispositivi di ricarica fino a 30mila euro.
Perchè conviene sfruttare il bando PNRR per l'Agrisolare?
Sfruttare il bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per l'Agrisolare in Italia presenta numerosi vantaggi che ne fanno un'opzione conveniente e strategica. Ecco perché conviene sfruttare il bando PNRR per l'Agrisolare:
Potenziamento dell'energia solare: L'Agrisolare è una pratica che combina l'agricoltura con l'energia solare, consentendo l'installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli. Sfruttando il bando PNRR per l'Agrisolare, è possibile promuovere la produzione di energia solare e aumentare la capacità di generazione di energia rinnovabile in Italia. Ciò contribuirà a diversificare il mix energetico del paese, ridurre la dipendenza dalle fonti di energia non rinnovabile e mitigare l'impatto ambientale.
Transizione verso l'energia pulita: Il PNRR mira a promuovere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. L'Agrisolare rappresenta un'opportunità per raggiungere questo obiettivo, in quanto permette di produrre energia pulita utilizzando terreni agricoli esistenti. Sfruttando il bando PNRR per l'Agrisolare, l'Italia può accelerare la sua transizione energetica, riducendo l'impatto ambientale e contribuendo agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.
Diversificazione economica e sviluppo rurale: L'Agrisolare offre opportunità di diversificazione economica per le comunità rurali. Sfruttando il bando PNRR per l'Agrisolare, è possibile ottenere finanziamenti per l'installazione di impianti fotovoltaici su terreni agricoli, creando nuove fonti di reddito per gli agricoltori e promuovendo lo sviluppo sostenibile delle zone rurali. Ciò favorisce la creazione di posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili e stimola l'economia locale.
Utilizzo efficiente del suolo: L'Agrisolare permette di utilizzare il suolo in modo efficiente, consentendo sia l'agricoltura che la produzione di energia solare sulla stessa area. Ciò riduce l'uso di suolo per l'installazione di impianti fotovoltaici, evitando la conversione di terreni agricoli in parchi solari. Sfruttando il bando PNRR per l'Agrisolare, è possibile massimizzare l'utilizzo delle risorse agricole, garantendo al contempo la produzione di energia rinnovabile.
Autonomia energetica delle aziende agricole: L'Agrisolare consente alle aziende agricole di diventare produttori di energia pulita e di ridurre i costi energetici. L'energia solare prodotta può essere utilizzata per alimentare le attività agricole, come l'irrigazione, i sistemi di raffreddamento o la lavorazione dei prodotti agricoli. Sfruttando il bando PNRR per l'Agrisolare, è possibile ottenere finanziamenti per l'installazione di impianti fotovoltaici, consentendo alle aziende agricole di diventare più autonome dal punto di vista energetico e di ridurre i costi operativi.
Sfruttare il bando PNRR per l'Agrisolare rappresenta un'opportunità strategica per promuovere la produzione di energia solare, favorire la transizione verso l'energia pulita, stimolare lo sviluppo rurale e garantire l'autonomia energetica delle aziende agricole.
Come accedere al Nuovo Bando Parco Agrisolare:
Il portale GSE per l’Agrisolare è già operativo e puoi richiedere la valutazione dei requisiti ed una consulenza specifica compilando il form qui di seguito.